Un tour in e-bike a tappe. Ripercorriamo in bicicletta il percorso di Max Leopold Wagner, noto conoscitore della cultura sarda.
In questo tour a tappe nel sud della Sardegna, scoprirete la storia, la cultura e l'ambiente naturale che ha affascinato Max Leopold Wagner. Specializzato in lingue romantiche, Wagner, bavarese, ha viaggiato - in bicicletta - nei tipici villaggi sardi di inizio Novecento per approfondire la sua conoscenza degli idiomi dell'isola in particolare, e della sua cultura in generale.
I suoi soggiorni sull'isola non solo hanno dato origine ai tre volumi del Dizionario etimologico sardo, strumento essenziale per lo studio della lingua sarda, ma anche "La vita rustica", un libro che riflette sulla vita di tutti i giorni osservata da Wagner durante le sue visite nelle varie aree della Sardegna.
Questo tour segue il percorso di Wagner lungo strade tranquille attraverso alcune delle regioni più ricche di storia e cultura della Sardegna. Il tour wagneriano ha la forma di un anello che racchiude la metà meridionale di questa isola. Le tappe hanno un livello di difficoltà medio-basso e lasciano il tempo di visitare i numerosi siti o - perché no - di fare un bagno in una delle più belle spiagge della Sardegna meridionale.
Adoriamo questo tour perché ci permette di avere un'ottima visione di entrambe le coste - est e ovest - e della Sardegna interna, poiché taglia l'isola proprio nel suo mezzo, con due pernottamenti in luoghi tipici.
Proprio come Wagner, si può avere una visione abbastanza ampia della Sardegna, dalle zone più turistiche a quelle più remote e tradizionali, e provare anche le tradizioni enogastronomiche in continua evoluzione. Scriverai tu stesso un diario di viaggio come ha fatto Wagner?