Epic Sardinia Classic

Epic Sardinia: tour in bici da strada sulle montagne incontaminate della Sardegna centrale!

CODICE TOUR: E-CL23

8 giorni

Localita' di partenza: Chia
Localita' di arrivo: Santa Maria Navarrese
Livello difficoltà: challenge
Totale altimetria: 10.964 MT
Distanza totale: 621,3 KM
  • Cagliari
  • Cagliari
Voli da/a

€ -

Tour guidato


Piccolo gruppo con minimo 6 partecipanti | Gruppo privato, ogni dimensione su date a richiesta.

Cosa è incluso

Sistemazione

6 notti in hotel 3 stelle | 1 notte in hotel 4 stelle

I pasti

Quattro cene; tutte le colazioni.

Livello di supporto

Guida specializzata in bicicletta; van di assistenza; officina mobile; ricambi bici Canyon, barrette, gels e sali disponibili per la vendita; transfer di gruppo da/per aeroporto di Cagliari; trasporto bagagli; 10% di sconto sul listino noleggio bici.

Non incluso

I voli; extras in hotel, etc. Bevande durante le cene; tassa di soggiorno (se applicata); assicurazione di viaggio; transfer privato di arrivo e partenza; noleggio bici.

Su richiesta

Transfer individuale da aeroporto di Cagliari a Chia € 70 p.p.; transfer individuale da Santa Maria Navarrese all'aeroporto di Cagliari € 250 p.p.;  Supplemento per camera singola € 240 p.p.; noleggio bici.

€ 999

Tour Self-guided


Data partenza: da Aprile a Ottobre

Cosa è incluso

Sistemazione

6 notti in hotel 3 stelle | 1 notte in hotel 4 stelle

I pasti

Quattro cene; tutte le colazioni.

Livello di supporto

Briefing dettagliato e accesso alla APP SardiniaCycling con tutte le informazioni riguardanti il vostro tour, l'itinerario, i punti di interesse e tutta la documentazione per il vostro viaggio. Assistenza telefonica durante il tour; sconto del 10% sul noleggio di biciclette.

Non incluso

I voli; extras in hotel, etc. Bevande durante le cene; tassa di soggiorno (se applicata); assicurazione di viaggio; transfer di arrivo e partenza; noleggio bici; trasporto bagagli.

Su richiesta

Transfer da aeroporto di Cagliari a Chia € 70 p.p.; transfer da Santa Maria Navarrese all'aeroporto di Cagliari € 250 p.p.; Supplemento per camera singola € 240 p.p.; noleggio bici. Trasporto bagagli (€ 650 + 10 per pax).

€ 1499

Tour supportato


Data partenza: da Aprile a Ottobre

Piccolo gruppo con minimo 6 partecipanti | Gruppo privato, ogni dimensione su date a richiesta.

Cosa è incluso

Sistemazione

6 notti in hotel 3 stelle | 1 notte in hotel 4 stelle

I pasti

Quattro cene; tutte le colazioni.

LIvello di supporto

Briefing dettagliato e accesso alla APP SardiniaCycling con tutte le informazioni riguardanti il vostro tour, l'itinerario, i punti di interesse e tutta la documentazione per il vostro viaggio. Van di assistenza; officina mobile; ricambi bici Canyon, barrette, gel e sali disponibili per la vendita; transfer di gruppo da/per aeroporto di Cagliari; trasporto bagagli; 10% di sconto sul listino noleggio bici.

Non incluso

I voli; extras in hotel, etc. Bevande durante le cene; tassa di soggiorno (se applicata); assicurazione di viaggio; transfer privato di arrivo e partenza; noleggio bici.

Su richiesta

Transfer individuale da aeroporto di Cagliari a Chia € 70 p.p.; transfer individuale da Santa Maria Navarrese all'aeroporto di Cagliari € 250 p.p.;  Supplemento per camera singola € 240 p.p.; noleggio bici.

Ispirazione

Epic Sardinia: tour in bici da strada sulle montagne incontaminate della Sardegna centrale!
Giovanni Lamieri, tour designer at SardiniaCycling

Epic Sardinia consiste in sei tappe con profili altimetrici e percorsi che evidenziano tutte le capacità e le abilità di un ciclista esperto. Non c'è da sbagliare. È progettato per massimizzare le aspettative degli appassionati di ciclismo su ciò che fa del ciclismo lo sport più bello che c'è. 

Epic Sardinia è stata progettata senza alcun riguardo agli aspetti puramente commerciali. L'unico obiettivo era mettere insieme solo le strade più belle e più selvagge: quelle che amiamo di più. Il risultato è stato... epico. E nonostante non sia nata per soddisfare un fine commerciale, la Epic Sardinia è diventata anche un successo commerciale, perchè è dannatamente divertente.

L'Epic Sardinia si svolge in un incredibile scenario naturale, caratterizzato da lunghi tratti, salite impegnative, brevi e veloci salite, strade pianeggianti e falsi piani e lunghe discese tortuose. L'edizione 2021 inizia a Cagliari e termina nella bellissima spiaggia di Santa Maria Navarrese. Alla sua fine avrete pedalato lungo la costa occidentale sarda, famosa in tutto il mondo, e su e giù nel glorioso Gennargentu, la catena montuosa più alta ed imponente della Sardegna.

Epic Sardinia è un tour a tappe completamente assistito: i nostri veicoli di supporto accompagnano tutte le fasi del tour, con bevande, barrette e gel, torte e frutta e, naturalmente, acqua. L'assistenza meccanica e le ruote di scorta sono garantite dal primo all'ultimo chilometro di ogni tappa. L'unica differenza rispetto a una gara Pro-Tour è che la Epic Sardinia non è una gara. C'è sempre la possibilità di saltare sul furgone per accorciare una tappa, se necessario. E come un piccolo extra, un fotografo segue il gruppo catturando con i suoi scatti i panorami mozzafiato che incontreremo, i ciclisti e i momenti più emozionanti che dimostreranno che hai compiuto il tour.

Pedalerai al ritmo che più ti si addice! Epic Sardinia è un evento impegnativo, ma non è una gara. Alcuni vanno più veloci di altri, altri più lenti. Le guide saranno un riferimento costante per ogni piccolo gruppo: nessuno è lasciato solo. Ma siamo orgogliosi di portare il gruppo sempre unito ed al sicuro al luogo di destinazione.

C'è un gruppo in particolare per le donne? No, ma le donne rappresentano tradizionalmente circa la metà dei partecipanti. Anche le guide femminili seguono i gruppi. Il nostro obiettivo, tuttavia, è di avere tutti i ciclisti che finiscono le principali salite e le tappe insieme indipendentemente dal gruppo in cui si trovano. Questo è ciò che chiamiamo il cameratismo che contribuisce alla magia del ciclismo! Ed è per questo che la Epic è così - Epica.

Risorse

Il percorso

Giorno 1: Benvenuti in Sardegna

Arrivo all'aeroporto di Cagliari e transfer in hotel tre stelle a Chia. Sistemazione in hotel e check-in di benvenuto e cena.
Sistemazione:
Hotel 3 Stelle
Pasti:
Colazione, cena

Giorno 2: Da Chia a Portixeddu

Grande novità! L'inizio della Epic Sardinia è a Chia, una delle più belle località balneari del sud-ovest dell'isola. Il sud della Sardegna non è caratterizzato da alte montagne o grandi catene montuose, ma questo non significa che pedalare sia facile o senza lunghe salite. I ciclisti esperti sanno che più colline medie o corte possono essere molto più faticose di un paio di salite lunghe. Beh, in questa tappa abbiamo tutto, quindi possiamo fare un confronto. Dopo una partenza in piano e falso piano, troviamo un saliscendi lungo la fantastica strada della costa sud ovest. La tappa è divisa in due parti, ognuna con un segmento di costa speciale: capirete perché molti pensano che siano alcune delle più belle strade costiere del mondo. La prima, ma anche l'unica lunga salita, è quella che inizia subito dopo Nebida. È un tratto famoso, che molti non possono percorrere senza qualche sosta. Non perché è troppo ripido, ma perché il panorama è troppo bello per non fotografarlo! Non considereremmo questa tappa così difficile. Le salite possono essere lunghe, ma la pendenza è sempre piuttosto leggera. Ma come dicono i ciclisti professionisti, "non è il percorso che rende la corsa difficile, sono i corridori". Quindi state calmi, Epic Sardinia è solo all'inizio! Pernottamento in un hotel a Portixeddu, con una fantastica cena tradizionale.
Distanza: 123,1km
Dislivello: 1.547mt
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5h
Sistemazione:
hotel 3 stelle
Pasti:
Colazione, cena

Giorno 3: Da Portixeddu a Orroli

Dalla costa occidentale alla Sardegna centrale, precisamente ad Orroli. Panorami, paesaggio, tipo di ciclismo, tutto cambia lentamente ma decisamente più ci allontaniamo dalla costa. Ma il modo in cui ci allontaniamo dalla costa è indimenticabile: una lunga e tortuosa salita dove le curve sembrano essere lì solo per farci godere il mare dall'alto. Da lì iniziamo un lungo tratto attraverso i campi di grano nella pianura della Sardegna centro-occidentale prima della seconda parte della tappa, che propone dolci colline e brevi salite fino al vecchio borgo di Orroli. Il pernottamento e la cena sono in un Albergo diffuso. La location è molto tipica e i pasti sono tra i migliori piatti tradizionali che si possono trovare in Sardegna.
Distanza: 109,1km
Dislivello: 1.952mt
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5h
Sistemazione:
Hotel 3 Stelle
Pasti:
Colazione, cena

Giorno 4: Da Orroli a Villagrande Strisaili

Questa terza tappa sopravvive ai grandi cambiamenti introdotti nella nuovissima Epic Sardinia - non ha senso eliminare un cavallo vincente! Da Orroli si pedala attraverso la regione più selvaggia della Sardegna: la Barbagia. Lasciamo il piccolo paese e pedaliamo verso nord e dopo una spettacolare e tortuosa discesa arriviamo al punto più basso della tappa: il lago Basso Flufendosa. Saliamo per un po' con la vista del lago sulla destra e dopo un tratto pianeggiante affrontiamo la seconda salita vera e propria della giornata: sette chilometri, ma con pendenza facile. A sinistra e cogliamo un vero gioiello tra le strade sarde: la vecchia SS389 che taglia la parte orientale della catena del Gennargentu. È un segmento molto selvaggio, non ci sono molte strade come questa in Europa e ogni volta che possiamo pedalarci su, sentiamo il privilegio di essere ciclisti perché ci prendiamo tutto il tempo necessario per godere di tutta la bellezza e la libertà che il nostro sport può regalarci. Tutte le cose belle finiscono. La fine di questa strada è vicina ad un hotel 4 stelle: una sistemazione molto tranquilla e confortevole all'interno di un parco.
Distanza: 87,1km
Dislivello: 1.996mt
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5h
Sistemazione:
Hotel 4 Stelle
Pasti:
Colazione, cena

Giorno 5: Da Villagrande Strisaili a Fonni

Dopo anni di tour in bicicletta abbiamo pedalato qua e là sull'isola, ma quando si tratta di dire quale sia la più bella salita sarda, la risposta è sempre la salita di Talana. Ed eccola! Per godersi ogni singolo tornante bisogna scendere fino in fondo, quasi al livello del mare. Infatti la salita, che arriva a 1100m del Monte Genziana, parte da molto in basso, a circa 15m ASL. Da lì si sale per circa 17 km, mentre il segmento vero e proprio - quando la salita appare come una parete davanti a noi, è di "soli 12 km", con una pendenza media del 6,9%: un gioco da ragazzi, e l'unica salita "Hors Catégorie" dell'isola, per chi è più appassionato delle statistiche del ciclismo professionistico. Non suggeriamo mai di spingere troppo su questo punto, perché la tappa non finisce in cima. Ci sarà un'altra - lunga - salita sul passo del Correboi: 10 km al 3,6%, praticamente una passeggiatina rispetto a Talana. La cima del passo del Correboi - 1246m - è davvero spettacolare perché è come una terrazza con vista sia ad est che ad ovest. E' anche vicino alla meta: un grazioso hotel in centro a Fonni.
Distanza: 92,9km
Dislivello: 2.139mt
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5h
Sistemazione:
Hotel 3 stelle
Pasti:
Colazione

Giorno 6: Fonni Loop

Vedremo come il Gennargentu può essere dolce, offrendo basse pendenze per la maggior parte del viaggio. Ma vedremo anche che può essere dannatamente difficile se non si rispetta l'ultima salita al Monte Bruncu Spina, per conquistare la cima più alta dell'isola. Si parte dall'Agriturismo di Fonni a 1100 m di altitudine per un giro in senso antiorario. Dopo una lunghissima discesa, le prime salite non sono particolarmente lunghe o ripide. La salita più lunga di tutto il tour inizia poco prima di Tonara e prosegue fino all'incrocio al passo del Tascusì (1250 m). Si tratta di una salita di seconda categoria, lunga quasi 23 km, con una pendenza media del 3%. Non ci è mai capitato di percorrerla in un solo fiato: prevediamo sempre una sosta nel mezzo, a Tonara, per gustare un caffè e alcuni blocchi del Torrone, famoso in tutto il mondo, di cui questa cittadina è orgogliosa di essere una rinomata produttrice. Lasciato Tonara con le tasche piene di Torrone, siamo pronti a completare la salita fino al passo. Da lì, ancora qualche chilometro di saliscendi, poi l'ultima sfida: la salita finale fino ai 1560m del Monte Bruncu Spina, dove si trovano gli impianti sciistici. Non c'è tempo (né meteo) per sciare: torniamo a casa. Dopo una gloriosa cavalcata, passeremo un'altra notte nello stesso hotel in centro a Fonni.
Distanza: 99,8km
Dislivello: 1.987mt
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5h
Sistemazione:
Hotel 3 Stelle
Pasti:
Colazione

Giorno 7: Da Fonni a Santa Maria Navarrese

'Ritorno al Mare' potrebbe essere il titolo della sesta tappa. Per chi pensa che sarà facile, beh, non lo è. Durante questa tappa ci godremo alcune delle salite più affascinanti e conosciute. Lasciato Fonni scendiamo verso la costa orientale. Nel bel mezzo della discesa cogliamo l'occasione per fare una sosta a Orgosolo e prendere un cappuccino tra i murales di fama mondiale che ogni anno vengono visitate da migliaia di visitatori. L'ultima salita del tour non è lontana. Si parte da Dorgali e in circa 20 km ci porterà in cima al Passo di Genna Silana, già GPM del Giro d'Italia 2017.
La citazione non è casuale: avere 150 corridori professionisti che hanno pedalato su quella salita, per di più in una giornata con fortissimo vento alle spalle, fa di ogni tentativo di battere un record - per il piacere dei vostri seguaci di Strava - un enorme nonsenso.
Lasciata da parte ogni velleità, teniamo un passo turistico e ci godiamo anche con leggerezza una sosta gastronomica proprio di fronte alla gola di Gorropu, il canyon più profondo d'Europa. Non vorremmo che né la tappa né l'intero viaggio finissero, ma dopo un'altra divertente e lunga discesa arriviamo a destinazione: la bella località di Santa Maria Navarrese. Pernotteremo in un hotel a tre stelle vicino alla spiaggia.
Distanza: 119,1km
Dislivello: 1.626mt
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5,30h
Sistemazione:
Hotel 3 Stelle
Pasti:
Colazione

Giorno 8: Arrivederci Sardegna

Transfer all'aeroporto di Cagliari e fine servizi.

Mappa

Organizzazione del viaggio

Suggeriamo le seguenti località di arrivo e partenza; i voli anticipati ci aiuteranno a organizzare i trasferimenti o altri servizi come le formalità per il noleggio delle biciclette, il bike fitting e tutti i servizi che vengono forniti individualmente.

  • Aeroporto di arrivo: Cagliari
  • Aeroporto di partenza: Cagliari
  • Il transfer dall'Aeroporto all'hotel è di circa 55 minuti dall'atterraggio. Il transfer di ritorno dall'hotel all'Aeroporto è di circa 2 ore.

Meteo e bagagli

La Sardegna è una regione nota per il clima mediterraneo mite. In genere, il clima è caldo e asciutto, il che rende queste pedalate particolarmente piacevoli. In primavera e in autunno le massime oscillano tra i 18 e i 25 gradi centigradi, mentre le minime sono generalmente comprese tra i 14 e i 18 gradi. Le massime estive sono generalmente comprese tra i 28 e i 25 gradi. Consigliamo sempre di portare con sé degli strati per la guida e anche un po' di attrezzatura per la pioggia (che può capitare in primavera e in autunno), in modo da poter continuare a pedalare comodamente per tutta la giornata.

Transfers

Sardinia Cycling organizza i trasferimenti di gruppo da e per l'aeroporto più vicino al viaggio: Cagliari. È possibile pianificare anche trasferimenti individuali e il costo può dipendere dalla località di partenza o di arrivo, dall'orario del trasferimento e può essere influenzato anche dalla presenza di bagagli ingombranti, come una borsa per la bicicletta. Un'altra opzione di trasporto è il trasporto pubblico. Per quest'ultima opportunità, vi suggeriamo di utilizzare Google Maps e di selezionare "trasporto pubblico" da e per la destinazione scelta. In ogni caso, siamo pronti ad aiutarvi a scegliere la soluzione più rapida, agevole ed economica.

Personalizza il tour

A volte il vostro viaggio in Sardegna non è abbastanza lungo! Prolungate il vostro soggiorno per ottenere la migliore vacanza possibile. Se desiderate trascorrere qualche giorno nella nostra incantevole isola prima o dopo il vostro viaggio e avete bisogno di assistenza per organizzarlo, siamo a vostra disposizione. Anche i viaggi Self-guided e supportati possono essere prolungati e ciò può avvenire in qualsiasi località intermedia lungo l'itinerario: possiamo aiutarvi a scegliere la migliore!

Terreno

Una cosa che i ciclisti imparano presto è che la Sardegna è collinare. Il terreno è vario, con salite graduali e brevi o molto lunghe e progressive durante la settimana. Il tour Epic Sardinia Classic è più adatto ai nostri ciclisti "Challenge". I percorsi sono stati studiati per evitare strade trafficate, molto rare in un'isola grande e scarsamente popolata. Tuttavia, in Sardegna è inevitabile percorrere poche strade urbane e brevi tratti di strade trafficate.

AVETE ALTRE DOMANDE?

Consultate la pagina delle FAQ per trovare le risposte alle domande più comuni.

Altri viaggi

Numero di giorni: 9

Ultimate Sardinia

Non vi perderete nemmeno una delle strade top in questo impegnativo tour cicloturistico!
Numero di giorni: 9

Il North Sardinia Circle Tour

Il North Sardinia Circle: un tour cicloturistico che racchiude tutte le meraviglie del nord Sardegna.

Dite di noi

  • I highly recommend the team at Sardinia Cycling! Great service. The Canyon Ultimate I hired was the perfect set up for the ‘Giro della Costa’. What an awesome route, beautiful roads and some decent climbing. The route was easily downloaded from the Sardinia Cycling app. I just wish I could have ridden for a few more days… Thanks guys!!
  • Just completed my third trip with Sardinia Cycling. One in Italy, two in Sardinia. Speaks for itself that Giovanni, Simona and Andrea have become like an extended family to the South Australian Fatboys Cycling Club. Even Vittoria gets a cuddle. An unashamedly biased recommendation from me.
  • As a small group of serious but ageing cyclists we signed up to Sardinia cycling north-west circle with Giovanni and Simona. We experienced a spectacular time of cycling, food, wine and culture that was hard to beat. There is attention to detail in the ride routes and accomodation at quality and interesting sites which without local knowledge you would not be likely to find. If you want a tour that adds something extra from a local company would highly recommend this tour and company

Orari di apertura

Vieni a trovarci o di chiamaci durante i seguenti orari di apertura. Oppure lascia un messaggio in segreteria dopo il segnale acustico e ti richiameremo entro il giorno lavorativo successivo.
  • Lunedì
    9 - 13 | 16 - 18
  • Martedì
    9 - 13 | 16 - 18
  • Mercoledì
    9 - 13 | 16 - 18
  • Giovedì
    9 - 13 | 16 - 18
  • Venerdì
    9 - 13 | 16 - 18
  • Sabato
    9 - 13
  • Domenica
    Su appuntamento
Mandaci un messaggio!

Let's talk!


Newsletter signup

Location

SARDINIACYCLING HOME
Via Vittorio Emanuele, 27
09045 Quartu Sant'Elena | Italy

Contact

Office: +39 070 095 6270
Mobile: +345 541 8808
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.