Ultimate Sardinia

Non vi perderete nemmeno una delle strade top in questo impegnativo tour cicloturistico!

CODICE TOUR: ULTS-23

DATA PARTENZA:

Data di inizio: 22 Apr, 2023
Data fine: 30 Apr, 2023
Tipo: Programmato

9 giorni

Localita' di partenza: Alghero
Localita' di arrivo: Pula
Livello difficoltà: challenge
Totale altimetria: 14.034 MT
Distanza totale: 804,2 KM
  • Alghero
  • Cagliari
Voli da/a

€ 1699

Tour guidato


Data partenza: 22 Apr, 2023

Piccolo gruppo con minimo 6 partecipanti | Gruppo privato, ogni dimensione su date a richiesta.

Cosa è incluso

Sistemazione

8 notti in hotel 3 stelle

I pasti

Tre cene; tutte le colazioni.

Livello di supporto

Guida specializzata in bicicletta; van di assistenza; officina mobile; ricambi bici Canyon, barrette, gels e sali disponibili per la vendita; transfer di gruppo da aeroporto di Alghero ad Alghero; transfer di gruppo da Pula all'aeroporto di Cagliari; trasporto bagagli; 10% di sconto sul listino noleggio bici.

Non incluso

I voli; extras in hotel, etc. Bevande durante le cene; tassa di soggiorno (se applicata); assicurazione di viaggio; transfer privato di arrivo e partenza; noleggio bici.

Su richiesta

Transfer individuale da aeroporto di Alghero ad Alghero € 25 p.p.; transfer individuale da Pula all'aeroporto di Cagliari € 60 p.p.;  Supplemento per camera singola € 325 p.p.; noleggio bici.

€ 999

Tour Self-guided


Data partenza: da Aprile a Ottobre

Cosa è incluso

Sistemazione

8 notti in hotel 3 stelle

I pasti

Tre cene; tutte le colazioni.

Livello di supporto

Briefing dettagliato e accesso alla APP SardiniaCycling con tutte le informazioni riguardanti il vostro tour, l'itinerario, i punti di interesse e tutta la documentazione per il vostro viaggio. Assistenza telefonica durante il tour; sconto del 10% sul noleggio di biciclette.

Non incluso

I voli; extras in hotel, etc. Bevande durante le cene; tassa di soggiorno (se applicata); assicurazione di viaggio; transfer di arrivo e partenza; noleggio bici; trasporto bagagli.

Su richiesta

Transfer da aeroporto di Alghero ad Alghero € 25 p.p.; transfer da Pula all'aeroporto di Cagliari € 60 p.p.;  Supplemento per camera singola € 325 p.p.; noleggio bici. Trasporto bagagli (€ 725 + 10 per pax).

€ 1499

Tour supportato


Data partenza: da Aprile a Ottobre

Piccolo gruppo con minimo 6 partecipanti | Gruppo privato, ogni dimensione su date a richiesta.

Cosa è incluso

Sistemazione

8 notti in hotel 3 stelle

I pasti

Tre cene; tutte le colazioni.

LIvello di supporto

Briefing dettagliato e accesso alla APP SardiniaCycling con tutte le informazioni riguardanti il vostro tour, l'itinerario, i punti di interesse e tutta la documentazione per il vostro viaggio. Van di assistenza; officina mobile; ricambi bici Canyon, barrette, gel e sali disponibili per la vendita; transfer di gruppo da aeroporto di Alghero ad Alghero; transfer di gruppo da Pula all'aeroporto di Cagliari; trasporto bagagli; 10% di sconto sul listino noleggio bici.

Non incluso

I voli; extras in hotel, etc. Bevande durante le cene; tassa di soggiorno (se applicata); assicurazione di viaggio; transfer privato di arrivo e partenza; noleggio bici.

Su richiesta

Transfer individuale da aeroporto di Alghero ad Alghero € 25 p.p.; transfer individuale da Pula all'aeroporto di Cagliari € 60 p.p.;  Supplemento per camera singola € 325 p.p.; noleggio bici.

Ispirazione

Non vi perderete nemmeno una delle strade top in questo impegnativo tour cicloturistico!
Giovanni Lamieri, tour designer at SardiniaCycling

Ci viene spesso chiesto dai nostri ospiti di poter pedalare su tutte (o la maggior parte) le strade più spettacolari dell'isola. Di solito rispondiamo che un'isola con un perimetro di 1850 km rappresenta una sfida per chi vuole esplorare tutto in una settimana.

Dopo molti anni, però, ci siamo resi conto che era giunto il momento di raccogliere la sfida di mettere insieme un percorso che comprendesse se non tutti, almeno la maggior parte delle nostre strade e delle zone della Sardegna preferite da noi e dai nostri ospiti. Il tutto in una sola settimana di tour. L'abbiamo chiamato "Ultimate Sardinia".

Da nord a sud, e sia l'ovest che l'est. Ultimate Sardinia è un tour impegnativo, con tappe lunghe e rilevante dislivello giornaliero, e vi porta dal nord-ovest dell'isola (Alghero), all'estremo sud (Pula) in sette tappe indimenticabili.

Cosa dovrebbe includere un tour della Sardegna? Città storiche, come Alghero e Bosa; splendide strade costiere, come i famosi tratti di mare lungo la costa nord-ovest e sud-ovest; la Sardegna tradizionale dei paesi dell'entroterra; le montagne della Barbagia, così ricche di tradizioni e di orgoglio sardo; il meraviglioso centro-est con il Parco del Gennargentu; il selvaggio sud-ovest con le sue antiche miniere e le splendide spiagge.

Come di consueto, qui in SardiniaCycling, percorso, alloggio, enogastronomia sono selezionati con cura come parte di una storia che raccontiamo, in modo da poter dire che questo non è solo un viaggio attraverso una terra, ma anche attraverso le sue tradizioni sempre diverse, la cultura, l'enogastronomia locale, il vino e persino la lingua.

Può sembrare che Ultimate Sardinia sia il modo per farvi venire a visitare la nostra isola una sola volta nella vita e vedere tutto. Ma non appena inizierai questo viaggio, siamo sicuri che diventerai uno dei nostri numerosi ripetitori che non può stare lontano troppo a lungo dalle meravigliose strade sarde e dalla calda ospitalità locale. 

Allora forse dovremo cambiare nome a questo tour! Come suona PenUltimate Sardinia?

Sì, si può fare sia guidato che self guided con il trasferimento bagagli.

Risorse

Il percorso

Giorno 1: Benvenuti in Sardegna

Arrivo ad Alghero, transfer dall'aeroporto all'Hotel. Sistemazione e accoglienza in hotel ad Alghero.
Sistemazione:
Hotel 3 Stelle
Pasti:
Colazione

Giorno 2: Da Alghero a Santu Lussurgiu

Nella tappa di apertura, sperimenterete il particolare collegamento tra le coste e le montagne della Sardegna. Si parte da Alghero e si pedala verso sud fino a Bosa su una delle strade costiere più rinomate della Sardegna. Il villaggio medievale di Bosa è uno dei meglio conservati dell'isola. E vale la pena visitarlo. Godetevi un'indimenticabile passeggiata attraverso le stradine del centro storico. E fare una sosta per un pasto veloce all'interno del centro storico è semplicemente speciale. Bosa è anche il luogo dove ci si lascia il mare alle spalle. L'approccio è attraverso le dolci colline della Nurra, fino a Cuglieri. Da lì, una lunga salita sui monti del Montiferru porta alla piccola perla chiamata Santu Lussurgiu, un piccolo borgo medievale dove vi aspettano una cena tradizionale sarda e una sistemazione molto confortevole.
Distanza: 85,8KM
Dislivello: 1.967MT
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5h
Sistemazione:
hotel 3 stelle
Pasti:
Colazione, cena

Giorno 3: Da Santu Lussurgiu a Fonni

Andremo in profondità nel cuore della Sardegna, nella regione chiamata Barbagia: una zona della Sardegna che ha avuto meno influenza esterna e che quindi conserva - con orgoglio - le sue forti tradizioni. La tappa è divisa in due parti diverse. La prima è abbastanza facile: in discesa all'inizio, poi in piano, mentre ci dirigiamo verso il centro dell'isola pedalando verso est. La seconda parte è molto più difficile: dopo il ponte sul lago Tirso, iniziamo una serie di lunghe e progressive salite che ci portano dalla parte occidentale a quella centrale del Gennargentu, nel cuore della Barbagia. Pedaleremo attraverso molti piccoli e pigri paesini mentre ci avvicineremo ai centri più importanti della Barbagia, come Tonara - nota per il superbo torrone artigianale - e infine Fonni, una località di villeggiatura invernale nel cuore di un'isola del Mediterraneo. Sistemazione in un confortevole hotel in centro a Fonni.
Distanza: 103,8KM
Dislivello: 2.294MT
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5h
Sistemazione:
Hotel 3 Stelle
Pasti:
Colazione

Giorno 4: Da Fonni a Posada

Lasciamo Fonni e ci dirigiamo a nord verso il capoluogo della Sardegna centrale e una delle capitali amministrative: Nuoro. I primi 50 km hanno un andamento in discesa e anche se con qualche tratto di salita in mezzo, si perdono circa 1000 metri di dislivello. Da lì, prendiamo la prima delle due salite principali della giornata: 12 chilometri fino a Orune, ed infine un'incredibile salita lungo la catena montuosa - straordinariamente bianca - di Monte Albo. Molte delle cime di quel famoso bastione calcareo superano i mille metri di altezza; la macchia mediterranea è dappertutto e sempreverde. Dopo una lunga discesa, si trova la valle del lago di Torpè che oggi è un'oasi protetta: quasi ottomila ettari di boschi incontaminati, sentieri, sorgenti, fiumi e 'dune' nel territorio di Bitti, Lodè, Posada. Posada è un altro centro storico con un bel centro storico e una delle fortezze medievali meglio conservate della Sardegna - il Castello della Fava - che sorge nel borgo ed è circondato da antichi misteri e leggende. Sembra incredibile, non è vero? Ecco perché Posada è anche il luogo dove abbiamo organizzato per voi la sistemazione in un hotel a tre stelle.
Distanza: 130,6KM
Dislivello: 2.116MT
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 6h
Sistemazione:
Hotel 3 Stelle
Pasti:
Colazione

Giorno 5: Da Posada a Santa Maria Navarrese

Lasciamo Posada e ci dirigiamo verso sud in una prima parte di tappa molto facile. Attraversiamo i paesi di Irgoli e Galtellì. Una sosta nel suo splendido centro storico, ci farà immergere nella storia dell'isola. Galtellì è stata premiata dal Touring Club Italiano con la bandiera arancione per l'eccellenza del suo antico centro storico. Le sue vie, le tradizioni e le sue suggestioni hanno ispirato l'autrice e premio Nobel Grazia Deledda che ha ambientato qui il suo libro Canne al Vento. Dopo un buon cappuccino continuiamo a pedalare verso sud e subito dopo Dorgali prendiamo la salita principale della giornata: è lunga circa 20 km e ci porterà in cima al Passo Genna Silana. Già Gran Premio della Montagna del Giro d'Italia 2017. La citazione non è casuale: avere 150 ciclisti professionisti che già percorso questa salita, inoltre in una giornata con un vento di coda super forte, rende ogni tentativo di battere il record - per il piacere dei vostri seguaci di Strava - un enorme non senso. Lasciando da parte ogni velleità, teniamo un passo tranquillo e ci godiamo anche con spensieratezza una sosta gastronomica proprio di fronte alla gola di Gorropu, il canyon più profondo d'Europa.

Un'emozionante discesa ci riporterà sulla costa, a Santa Maria Navarrese. Un'altra gloriosa giornata in bicicletta si conclude in una confortevole sistemazione in un hotel a tre stelle.

Distanza: 111km
Dislivello: 1.706mt
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata:5h
Sistemazione:
Hotel 3 stelle
Pasti:
Colazione

Giorno 6: Da Santa Maria Navarrese a Orroli

Segniamo questo giorno nel calendario: è la tappa regina di tutto il tour. Sì, perché dopo molti anni di progettazione e di tour guidati sulle strade della Sardegna, possiamo affermare che la salita di Talana, che si affronta in questa tappa, è la più bella e una delle più dure che abbiamo in Sardegna. La salita, che culmina a 1100m di Monte Genziana, inizia da un livello molto basso, a circa 15m ASL. Da lì si sale per circa 17 km, mentre il segmento vero e proprio inizia quando la salita appare come una parete davanti a noi: da lì sono "solo 12 km", con una pendenza media del 6,9%: un gioco da ragazzi, e l'unica salita "hors categorìe" dell'isola, per chi è appassionato di ciclismo professionistico. La salita di Talana è dolorosa per le gambe, ma anche una gioia per gli occhi: la vista toglie il fiato. Ma lo spettacolo non è finito, perché in questa tappa c'è anche l'incredibile strada del Mont'Arbu: un gioiello tra le strade della Sardegna. La vecchia SS389 taglia la parte orientale del Gennargentu. Si tratta di un segmento molto selvaggio, non ci sono molte strade come questa in Europa e ogni volta che possiamo pedalare qui, sentiamo il privilegio di essere ciclisti mentre attraversiamo queste strade prendendoci tutto il tempo necessario per godere di tutta la bellezza e la libertà che la pedalare tra questi luoghi può garantire. Dopo questo memorabile tratto di asfalto, qualche altra discesa e salita ci separano dalla nostra destinazione: Orroli e il suo Albergo diffuso a conduzione familiare dove faremo anche una bella cena tipica.
Distanza: 123,6km
Dislivello: 2.891mt
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 6h
Sistemazione:
Hotel 3 Stelle
Pasti:
Colazione, cena

Giorno 7: Da Orroli a Portixeddu

Quello che ci piace di più - come ciclisti - sono quei giorni in bicicletta in cui si rimane sorpresi da drastici cambiamenti di scenario. Oggi è uno di questi giorni! Fuori Orroli, i primi 60 km sono in facili saliscendi, non appena incrociamo la SS131 - la principale strada statale sarda - incontriamo un lungo tratto totalmente pianeggiante, che attraversa le aree coltivate della Sardegna centro-occidentale. Appena arrivati a Guspini, entriamo nell'antica regione mineraria della Sardegna sud-occidentale: un'area fortemente interessata dalle attività minerarie dei secoli passati, e quindi trascurata dal turismo. Ma da quando le miniere sono state chiuse, la natura si è ripresa questa terra, il turismo di massa non ha potuto sviluppare un'area priva di infrastrutture turistiche e... beh, basta aspettare e vedere l'incredibile risultato di questo processo storico. Da Guspini in poi pedaleremo lungo una delle zone più selvagge dell'isola e concluderemo la tappa in una spiaggia fantastica e selvaggia a Portixeddu. Oggi dormiremo di nuovo in riva al mare, in un hotel a tre stelle a Portixeddu.
Distanza: 120km
Dislivello: 1.443mt
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5h
Sistemazione:
Hotel 3 Stelle
Pasti:
Colazione, cena

Giorno 8: Da Portixeddu a Pula

Se qualcuno mi chiedesse cosa vorrei ancora includere in un tour ciclistico da sogno, risponderei le strade della costa occidentale che costeggiano l'antica regione mineraria tra Fluminimaggiore e Nebida, e il lungo tratto che va da Porto Teulada alle fantastiche e famose spiagge sabbiose di Chia, nella parte più occidentale dell'isola. E proprio le strade che percorreremo in quest'ultimo giorno. Si percorrono per lo più le tipiche ed ondulate strade costiere della Sardegna, su alcune delle più belle strade vista mare del mondo. La parte centrale della tappa è facile su strade pianeggianti o su terreno ondulato. È difficile descrivere ciò che vedremo senza accumulare aggettivi, esattamente ciò di cui queste strade non hanno bisogno. Desideriamo solo che ogni ospite abbia la possibilità di pedalare, almeno una volta nella vita, questa serie di saliscendi in riva al mare, che fa incontrare ai ciclisti calette, spiagge e godere di un mare turchese mozzafiato alla loro destra. Il viaggio termina a Pula, dove si pernotta! La cena sarà un'ottima occasione per fare qualcosa che accade alla fine dei nostri viaggi in Sardegna: discutere su quale sia stata la tappa migliore. Scoprirete anche voi che questo può essere molto più difficile della stessa tappa regina del tour.
Distanza: 129,5km
Dislivello: 1.618m
Terreno: Collinoso
Tempo di guida: 6h
Sistemazione:
Hotel 3 Stelle
I pasti:
Colazione

Giorno 9: Arrivederci in Sardegna

Transfer all'aeroporto di Cagliari e fine servizi.

Mappa

Organizzazione del viaggio

Suggeriamo le seguenti località di arrivo e partenza; i voli anticipati ci aiuteranno a organizzare i trasferimenti o altri servizi come le formalità per il noleggio delle biciclette, il bike fitting e tutti i servizi che vengono forniti individualmente.

  • Aeroporto di arrivo: Alghero
  • Aeroporto di partenza: Cagliari
  • Il transfer di arrivo dall'Aeroporto all'hotel è di circa 15 minuti. Il transfer di partenza dall'hotel all'Aeroporto è di circa 50 minuti.

Meteo e bagagli

La Sardegna è una regione nota per il clima mediterraneo mite. In genere, il clima è caldo e asciutto, il che rende queste pedalate particolarmente piacevoli. In primavera e in autunno le massime oscillano tra i 18 e i 25 gradi centigradi, mentre le minime sono generalmente comprese tra i 14 e i 18 gradi. Le massime estive sono generalmente comprese tra i 28 e i 25 gradi. Consigliamo sempre di portare con sé degli strati per la guida e anche un po' di attrezzatura per la pioggia (che può capitare in primavera e in autunno), in modo da poter continuare a pedalare comodamente per tutta la giornata.

Transfers

Sardinia Cycling organizza i trasferimenti di gruppo da e per l'aeroporto più vicino al viaggio: Alghero/Cagliari. È possibile pianificare anche trasferimenti individuali e il costo può dipendere dalla località di partenza o di arrivo, dall'orario del trasferimento e può essere influenzato anche dalla presenza di bagagli ingombranti, come una borsa per la bicicletta. Un'altra opzione di trasporto è il trasporto pubblico. Per quest'ultima opportunità, vi suggeriamo di utilizzare Google Maps e di selezionare "trasporto pubblico" da e per la destinazione scelta. In ogni caso, siamo pronti ad aiutarvi a scegliere la soluzione più rapida, agevole ed economica.

Personalizza il tour

A volte il vostro viaggio in Sardegna non è abbastanza lungo! Prolungate il vostro soggiorno per ottenere la migliore vacanza possibile. Se desiderate trascorrere qualche giorno nella nostra incantevole isola prima o dopo il vostro viaggio e avete bisogno di assistenza per organizzarlo, siamo a vostra disposizione. Anche i viaggi Self-guided e supportati possono essere prolungati e ciò può avvenire in qualsiasi località intermedia lungo l'itinerario: possiamo aiutarvi a scegliere la migliore!

Terreno

Una cosa che i ciclisti imparano presto è che la Sardegna è collinare. Il terreno è vario, con salite graduali e brevi o molto lunghe e progressive durante la settimana. Il tour Ultimate è più adatto ai nostri ciclisti "Challenge". I percorsi sono stati studiati per evitare strade trafficate, molto rare in un'isola grande e scarsamente popolata. Tuttavia, in Sardegna è inevitabile percorrere poche strade urbane e brevi tratti di strade trafficate.

AVETE ALTRE DOMANDE?

Consultate la pagina delle FAQ per trovare le risposte alle domande più comuni.

Altri viaggi

Numero di giorni: 8

Epic Sardinia Classic 22

Epic Sardinia: tour in bici da strada sulle montagne incontaminate della Sardegna centrale!
Numero di giorni: 9

Il North Sardinia Circle Tour

Il North Sardinia Circle: un tour cicloturistico che racchiude tutte le meraviglie del nord Sardegna.

Dite di noi

  • Bester Bikeverleih! Wir hatten zwar kein Bike geliehen aber wir hatten ein undefinierbarbes Bremsen Problem bei unserem Specialized. Vittorio hat uns bestens geholfen und als Draufgabe haben wir noch ein paar Routentipps zum Mountainbiken bekommen! Top empfehlenswert!!!
  • Absolut der beste Fahrradverleih, den ich bisher gesehen habe. Alles top in Schuss, tolle Fahrräder zur Auswahl von Canyon und auch die aktuellsten Modelle! Super gepflegt und in einem außerordentlich guten Zustand, alles neu! Die Mitarbeiter waren beide sehr sehr nett und haben gute Tipps gegeben. Wenn man ein Fahrrad leihen möchte, gerade auch vernünftige Rennräder, dann nur hier. Als zusätzlichen Service kann man sich die Bikes auch gegen einen Aufpreis liefern lassen. Im Notfall kommen sie mit dem Auto zur Hilfe. Das haben wir nicht gebraucht, gibt einem aber auf unbekannter Strecke ein sehr sicheres Gefühl.

Orari di apertura

Vieni a trovarci o di chiamaci durante i seguenti orari di apertura. Oppure lascia un messaggio in segreteria dopo il segnale acustico e ti richiameremo entro il giorno lavorativo successivo.
  • Lunedì
    9 - 13 | 16 - 18
  • Martedì
    9 - 13 | 16 - 18
  • Mercoledì
    9 - 13 | 16 - 18
  • Giovedì
    9 - 13 | 16 - 18
  • Venerdì
    9 - 13 | 16 - 18
  • Sabato
    9 - 13
  • Domenica
    Su appuntamento
Mandaci un messaggio!

Let's talk!


Newsletter signup

Location

SARDINIACYCLING HOME
Via Vittorio Emanuele, 27
09045 Quartu Sant'Elena | Italy

Contact

Office: +39 070 095 6270
Mobile: +345 541 8808
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.