Epic Sardinia 24
- Nome tour: Epic Sardinia 24
- Total elevation: 12.241 M
- Total distance: 641,5 KM
- Tipo: Scheduled
- Codice tour: E-24
- Data di inizio: 21.09.2024
- Data fine: 28.09.2024
- Prezzo guidato: 1899
- Prezzo self guided: n.d
- Prezzo supportato: n.d
- Livello di difficoltà: Challenge
- Durata giorni: 8
- Località di partenza: Arbatax
- Località di arrivo: Chia
- Aeroporto arrivo: Cagliari
- Aeroporto partenza: Cagliari
- Sistemazione-guidato: 4 notti in 3 stelle | 3 notti in 4 stelle
- Pasti-guidato: Tutte le cene; tutte le colazioni; pranzo al sacco durante le tappe.
- Livello di supporto-guidato: Guide di SardiniaCycling; assistenza meccanica durante le tappe; maglietta commemorativa di Epic; officina mobile; ricambi bici, barrette, gel ed integratori disponibili all'acquisto; trasferimenti di gruppo da/per l'aeroporto di Cagliari. Trasporto bagagli. Sconto del 10% sul noleggio biciclette.
- Non incluso-guidato: Biglietti aerei; extra in hotel, ecc; bevande durante la cena; tassa di soggiorno (se presente); assicurazione di viaggio; trasferimento individuale all'arrivo e alla partenza; noleggio bici.
- Su richiesta-guidato: Trasferimento individuale in arrivo dall'aeroporto di Cagliari all'hotel di Arbatax € 240 p.p.; trasferimento individuale in partenza da Chia all'aeroporto di Cagliari € 150 p.p.; supplemento per sistemazione singola € 280 p.p.; noleggio bici.
Panoramica
Servizi e dettagli
Questo viaggio è disponibile solo come tour guidato. Per maggiori informazioni consulta la pagina di Epic Sardinia.
Questo viaggio è disponibile solo come tour guidato. Per maggiori informazioni consulta la pagina di Epic Sardinia.
[arrow-up]Ispirazione
Il più ambito tour in sei tappe su strade che non ci stancheremo mai di percorrere!
Cosa succede quando un ciclista appassionato e amante della sua isola paradisiaca, che conosce e ama percorrendo le migliori strade, pianifica l'itinerario in 6 tappe da non stancarsi mai di percorrere? E cosa succede quando il team di ciclismo della Sardegna aggiunge a tutto questo hotel scelti con cura ed un servizio di livello Pro Tour?
Semplice: ottieni l'Epic Sardinia 2024!
L'Epic Sardinia è composto da sei tappe con profili altimetrici e percorsi per i ciclisti più esigenti. Non fatevi ingannare. È progettato per soddisfare al massimo le aspettative degli appassionati di ciclismo. L'Epic Sardinia non è stato progettato per tener conto delle esigenze commerciali. L'obiettivo è mettere insieme solo le strade più belle, selvagge e speciali, quelle che amiamo di più.
E poiché è progettato per lasciare a bocca aperta i ciclisti più appassionati, l'Epic Sardinia è, da 10 anni, anche un successo commerciale. L'Epic Sardinia si svolge in incredibili scenari naturali, con tappe lunghe, salite impegnative, salite brevi e ripide, strade pianeggianti e falsipiani, e lunghe discese tortuose.
L'edizione 2024 inizia ad Arbatax e termina nella bellissima spiaggia di Chia. Alla fine del viaggio, le bellissime montagne sarde del Gennargentu saranno costeggiate, la selvaggia Barbagia sarà attraversata e la bellissima costa sud-ovest sarà coperta.
L'Epic Sardinia è un tour a tappe completamente assistito: i nostri veicoli di supporto scortano tutte le tappe, con bevande, barrette energetiche e gel, e, ovviamente, acqua. L'assistenza meccanica e le ruote di scorta sono garantite dal primo all'ultimo chilometro di ogni tappa. L'unica differenza da una gara del Pro-Tour è che l'Epic Sardinia non è una gara: vai al ritmo che meglio si adatta a te, il nostro team sarà sempre nelle vicinanze! Ci vantiamo di assicurare che l'intero gruppo raggiunga in sicurezza la destinazione insieme ogni giorno. Sono previste pause caffè e cibo, e c'è sempre la possibilità di salire sul furgone per accorciare un percorso, se necessario.
E come piccolo extra, un fotografo segue il gruppo scattando foto ai ciclisti e alle viste memorabili che verranno regalate gratuitamente ai partecipanti alla fine del viaggio. C'è un gruppo dedicato alle donne? No, ma in genere le donne rappresentano circa la metà dei partecipanti.
La combinazione di percorsi fantastici, sistemazioni selezionate con cura e l'approccio non competitivo contribuisce alla magia del ciclismo! Ed è per questo che l'Epic è così - Epica.
-
Una sfida nella natura selvaggia
Mettiti alla prova attraverso le strade tranquille dell'entroterra della Sardegna, su strade dove le auto sono una rarità.
-
Strade panoramiche
Più distanza significa più bellezza lungo il percorso! Il tour mette in mostra la straordinaria bellezza costiera della Sardegna e la tradizionale Sardegna interna.
-
Ricordi indimenticabili
Il viaggio promette di creare ricordi duraturi, dalle vedute costiere idilliache agli incontri con le tradizioni locali e al senso di realizzazione dopo aver completato questo percorso spettacolare.
-
Vantaggio stagionale
L'Epic Sardinia estende la tua stagione, sfruttando il clima moderato dell'isola, garantendo un'esperienza piacevole di ciclismo sotto il sole!
Risorse
Distanza e dislivello totale
Il percorso
-
Giorno 1: Benvenuti in Sardegna
Arrivo all'aeroporto di Cagliari, e transfer ad Arbatax. Sistemazione in hotel 3 stelle e cena di benvenuto.Sistemazione:
hotel 3 stellePasti:
Colazione, cena -
Giorno 2: Da Arbatax a Galtellì
Quest'anno la partenza della Epic Sardinia è ad Arbatax, una delle più belle località balneari della costa orientale dell'isola. Questa zona è speciale perché è la porta al Parco Nazionale del Gennargentu. E la strada che lo attraversa, la SS125, è di una bellezza rara: 50 km nella natura più selvaggia. Dopo un tratto pianeggiante, si sale sulla SS125 verso la città di Baunei. La prima salita consiste per circa 9 km. Segue un tratto di saliscendi che ci porta dolcemente al Passo Silana, a 1200 metri di altitudine. Una sosta cappuccino con vista e giù a Cala Gonone in una discesa esaltante e incredibilmente panoramica. Scendiamo a Cala Gonone e affrontiamo la seconda salita della giornata. La ripida e spettacolare vecchia strada che collegava il piccolo paese al mondo civile: una terrazza sul Golfo di Orosei, scavata nel calcare bianchissimo e punteggiata di ginepri. Da lì, altri facili saliscendi e un tratto pianeggiante ci porteranno all'antico borgo di Galtellì. Un piccolo gioiello e un centro storico molto ben conservato ci daranno il benvenuto nel patrimonio medievale di questa antica terra. Non definiremmo questa tappa come dura. Solo la seconda salita presenta alcuni brevi segmenti ripidi. Ma mantenete la calma, la Epic Sardinia è appena iniziata! Pernottamento in hotel a Galtellì, con un'ottima cena tradizionale.Distanza: 105,1km
Dislivello: 1.801m
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5hSistemazione:
hotel 3 stellePasti:
Colazione, cena -
Giorno 3: Da Galtellì a Bitti
Da un'affascinante città storica a un'altra. E anche la strada che collega questi due luoghi speciali è... speciale. Molto spesso la geografia sarda è caratterizzata da nomi molto semplici dati a città o montagne. Spesso le montagne prendono il nome dal loro colore. Il Monte Albo è uno di questi e significa montagna bianca. Percorrendo questa tappa scoprirete che un nome così semplice è spesso il modo migliore per descrivere un luogo. Non c'è modo migliore di chiamare questa montagna calcarea così bianca da sembrare ricoperta di neve. Un lungo tratto costeggia questa montagna mozzafiato, lasciando i visitatori a bocca aperta. La salita principale inizia dopo la città di Lula, un paese simbolo della subregione della Baronia. Da lì si sale per circa 15 km con un grado di pendenza molto facile (2,1 media, max 15%). Dopo una lunga discesa si incontra la salita principale della giornata: 15 km a meno del 5% di pendenza che ci portano nel cuore del Parco Regionale di Tepilora. Natura pura e selvaggia in vero stile sardo. Da lì, un'altra lunga discesa ci porta a Bitti.Distanza: 99,5km
Dislivello: 2.219mt
Terreno: Montuoso
Tempo di pedalata: 5hSistemazione:
hotel 4 stellePasti:
Colazione, cena -
Giorno 4: Da Bitti ad Aritzo
Dalla parte più settentrionale della Barbagia a quella più meridionale: Aritzo. In una tappa che attraversa questo territorio che ha conservato con grande orgoglio le sue tradizioni e la sua lingua. La Barbagia di Bitti e tutta la prima parte della tappa, percorsa da nord a sud, si sviluppano in un ambiente collinare tipicamente sardo: salite medio-brevi e spazi aperti con sugherete e pascoli. Man mano che si procede verso nord, l'ambiente cambia - come spesso accade nella nostra isola - lasciando spazio a una vegetazione più tipicamente montana. Verde e molto rigogliosa. Inaspettatamente rigogliosa per i visitatori. Per godere dell'ombra dei castagni dei boschi della Barbagia meridionale, dobbiamo affrontare salite più lunghe. In particolare, abbiamo due lunghi tratti. Uno per arrivare al paese di Fonni, il secondo per raggiungere il passo più alto della giornata: Tascusì, sopra il paese di Desulo. Da lì si scende a Tonara, la capitale del famoso torrone sardo a base di miele e mandorle, per arrivare infine ad Aritzo, la nostra meta. Una tappa impegnativa premiata da una cena barbaricina, una cena tipica, nel grazioso villaggio di Aritzo.Distanza: 125,1km
Dislivello: 2.508mt
Terreno: montuoso
Tempo di pedalata: 5hSistemazione:
hotel 4 stellePasti:
Colazione, cena -
Giorno 5: Da Aritzo a Torre dei Corsari
Siamo soliti dire ai nostri ospiti che una delle cose più belle della Sardegna è il suo drastico cambiamento di ambiente e di paesaggio: così grande che sembra di aver cambiato paese nello spazio di 50 chilometri. Oggi vivremo questa esperienza. Ci alziamo al mattino, ci prepariamo per il viaggio e iniziamo a pedalare attraverso le montagne del Gennargentu. Presto iniziamo a scendere tra sugherete e pascoli aperti tipici della Sardegna, scendiamo verso il mare sulla costa occidentale, attraversiamo una regione pianeggiante tra risaie e campi di grano, attraversiamo persino un villaggio di pescatori su una laguna salata e terminiamo la tappa proprio sul mare a Torre dei Corsari. Cinque Sardegne in una sola tappa: incredibile! Non ci sono salite particolari da descrivere: sono tutte piuttosto brevi e valutiamo questa tappa come rilassante e molto panoramica. Un buon modo per recuperare prima degli ultimi due giorni epici.Distanza: 92,9km
Dislivello 2,139m
Terreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5hSistemazione:
hotel 3 stellePasti:
Colazione, cena -
Giorno 6: Da Torre dei Corsari a Iglesias
La costa sud-occidentale dell'isola è una delle nostre zone preferite per pedalare. Il motivo è semplice: la geologia ha reso queste coste meno adatte alle grandi località turistiche: ci sono molti più chilometri di scogliere e molte meno spiagge. Le poche, fantastiche, spiagge non sono luoghi facili per fare il bagno in estate, perché sono spesso colpite dalle onde. Infine, la maggior parte della costa sud-occidentale era un'ex area mineraria e i grandi siti minerari hanno allontanato gli investimenti turistici. Cosa rimane ora che l'attività mineraria è terminata da molti decenni? Semplice: centinaia di chilometri di saliscendi mozzafiato lungo la costa, in un ambiente selvaggio lontano dal turismo di massa e dal traffico automobilistico: proprio il tipo di parco giochi per i nostri ciclisti Epic. In questa tappa abbiamo una salita lunga ma abbastanza facile fino a Montevecchio - la capitale dell'ex industria mineraria - poi un bel saliscendi fino ad Arbus. Una lunga ed esaltante discesa fino a Portixeddu - una piccola località turistica - e infine una delle strade costiere più belle del mondo. La consideriamo una tappa piuttosto impegnativa, perché c'è un po' di tutto: una lunga salita all'inizio, una discesa tecnica, una serie di saliscendi con alcune salite piuttosto piccanti, persino un po' di pianura. Ma non dimenticherete la bellezza dei panorami da sud-ovest. La tappa si conclude in una delle città più antiche della Sardegna, Iglesias. Prima fuori dai radar dei turisti, ora sta ricevendo i consensi che merita dopo un sorprendente recupero del suo centro storico e del suo patrimonio medievale.Distanza: 98,9km
Dislivello: 1.987mt
Terreno: collinare
Tempo di pedalata: 5hSistemazione:
hotel 4 stellePasti:
Colazione, cena -
Giorno 7: Da Iglesias a Chia
Abbiamo parlato di diverse subregioni della Sardegna. L'ultima tappa è tutta all'interno di un'unica subregione piuttosto grande che presenta - ancora una volta - tipi di ambiente molto diversi. Il nome di questa regione è Sulcis. Il suo capoluogo è Iglesias, la città che lasciamo in questa tappa e che fu l'epicentro dell'industria mineraria sarda. Il Sulcis ha avuto per secoli la più grande concentrazione di siti minerari dell'isola e l'intera economia era basata sull'estrazione. Con la scomparsa di questa industria, l'economia del Sulcis è crollata e solo negli ultimi decenni le vecchie attività sono state sostituite - lentamente - dal turismo. Aspettatevi un'altra regione selvaggia, bella e scarsamente popolata, e un'altra zona ideale per noi ciclisti. La tappa è divisa in tre sezioni distinte: inizia in piano per circa 20 km, poi una lunga e facile salita (6 km al 3%) e una discesa ci introducono all'ultimo gioiello di strada della Epic Sardinia: il tratto di costa che va dal porto turistico di Teulada alla località balneare di Chia. Un'altra strada costiera indimenticabile che i nostri ospiti vorrebbero continuare a percorrere per sempre. Purtroppo le cose belle hanno una fine, ma la nostra è sempre una fine felice: concludiamo il nostro viaggio in un bell'albergo su una delle spiagge più belle della Sardegna, a Chia. E festeggiamo la fine di un'altra grande Epic e la nascita di nuove fantastiche amicizie!Distance: 86km
Dislivello: 1.338mt
Terrreno: Collinare
Tempo di pedalata: 5hSistemazione:
hotel 3 stelleMeals:
Colazione, cena -
Giorno 8: Arrivederci Sardegna
Transfer di gruppo da Chia a aeroporto di Cagliari.
Cibo e vino
-
Foodie Guide to Sardinia
-
The Lure of Sardinia towards the Barbagia Mountains
-
Wine par excellence of central Sardinia
-
After ride electrolyte: Ichnusa beer
-
The real Sardinian asset: pecorino cheeses
-
Culurgiones: the delicious ravioli from inner Sardinia
-
Your Guide to Provence Wine Region (maps)
Luoghi e salite
-
EpicSardinia - presentation clip
-
Barbagia, the heart of Sardinia
-
Back in time, testing Epic's stage 2
-
Video: Sascha descending down Correboi pass as a real badass rider
Mappa
-
40.3298,9.1846
Map center
-
39.9334339,9.703558899999999
Arbatax
-
40.3848973,9.612155399999999
Galtellì
-
40.48052879999999,9.388730299999999
Bitti
-
39.9525819,9.1949769
Aritzo
-
39.6798377,8.4526986
Torre dei Corsari
-
39.3127514,8.5359582
Iglesias
-
38.90813190000001,8.8769449
Chia
Organizzazione del viaggio
-
-
-
IL TRANSFER DALL'AEROPORTO ALL'HOTEL È DI CIRCA 2h DALL'ATTERRAGGIO. IL TRANSFER DI RITORNO DALL'HOTEL ALL'AEROPORTO È DI CIRCA 55 MINUTI.
Meteo e bagagli
La Sardegna è una regione nota per il clima mediterraneo mite. In genere, il clima è caldo e asciutto, il che rende queste pedalate particolarmente piacevoli. In primavera e in autunno le massime oscillano tra i 18 e i 25 gradi centigradi, mentre le minime sono generalmente comprese tra i 14 e i 18 gradi. Le massime estive sono generalmente comprese tra i 28 e i 25 gradi. Consigliamo sempre di portare con sé degli strati per la guida e anche un po' di attrezzatura per la pioggia (che può capitare in primavera e in autunno), in modo da poter continuare a pedalare comodamente per tutta la giornata.
Go to our packing suggestions area
Transfers
Sardinia Cycling organizza i trasferimenti di gruppo da e per l'aeroporto più vicino al viaggio: Cagliari. È possibile pianificare anche trasferimenti individuali e il costo può dipendere dalla località di partenza o di arrivo, dall'orario del trasferimento e può essere influenzato anche dalla presenza di bagagli ingombranti, come una borsa per la bicicletta. Un'altra opzione di trasporto è il trasporto pubblico. Per quest'ultima opportunità, vi suggeriamo di utilizzare Google Maps e di selezionare "trasporto pubblico" da e per la destinazione scelta. In ogni caso, siamo pronti ad aiutarvi a scegliere la soluzione più rapida, agevole ed economica.
Personalizza il tuo tour
A volte il vostro viaggio in Sardegna non è abbastanza lungo! Prolungate il vostro soggiorno per ottenere la migliore vacanza possibile. Se desiderate trascorrere qualche giorno nella nostra incantevole isola prima o dopo il vostro viaggio e avete bisogno di assistenza per organizzarlo, siamo a vostra disposizione. Anche i viaggi Self-guided e supportati possono essere prolungati e ciò può avvenire in qualsiasi località intermedia lungo l'itinerario: possiamo aiutarvi a scegliere la migliore!
Terreno
Una cosa che i ciclisti imparano presto è che la Sardegna è collinare. Il terreno è vario, con salite graduali e brevi o molto lunghe e progressive durante la settimana. Il tour Max Leopold Wagner è più adatto ai nostri ciclisti "Enthusiast". I percorsi sono stati studiati per evitare strade trafficate, molto rare in un'isola grande e scarsamente popolata. Tuttavia, in Sardegna è inevitabile percorrere poche strade urbane e brevi tratti di strade trafficate.
Pianifichiamo il tuo prossimo viaggio